Scopriamo insieme l'offerta formativa Aulab, le caratteristiche dei corsi e il metodo di studio
Aulab si presenta come una delle più riconosciute piattaforme italiane di formazione online, specializzata nel settore tecnologico e creativo, con un focus particolare su sviluppo web e competenze digitali avanzate. Con oltre 10.000 studenti che hanno già scelto i suoi percorsi formativi, la scuola vanta un tasso di successo impressionante: il 95% degli studenti riesce a trovare un’occupazione entro sei mesi dal completamento del corso.
L’offerta formativa spazia dall’intelligenza artificiale al web development, passando per data analysis e UX/UI design, coprendo le competenze più richieste dal mercato del lavoro digitale contemporaneo.
Corsi Aulab: l'offerta formativa
-
Cerca e Confronta i Corsi
Corsi:Tipologia:Costo:Durata:
-
AI per FinanceCorso TechDa € 4991 mese (35 ore)
-
AI per la DidatticaCorso TechDa € 4991 mese (35 ore)
-
AI per LegalCorso TechDa € 4991 mese (35 ore)
-
Corso TechDa € 4991 mese (35 ore)
-
Data AnalystCorso TechDa € 3.3004 mesi (180 ore)
-
Data Analyst ToolsCorso TechDa € 4901 mese (35 ore)
-
Digital Marketing & AICorso TechDa € 2.6903 mesi (100 ore)
-
Hackademy on DemandCorso TechDa € 1.8503 mesi (100 ore)
-
Intelligenza ArtificialeCorso TechDa € 4991 mese (35 ore)
-
UX/UI DesignCorso TechDa € 2.6903 mesi (100 ore)
-
Web Developer Hackademy+Corso TechDa € 3.9905 / 8 mesi (da 200 a 435 ore)
L’offerta formativa di Aulab si caratterizza per la sua ampiezza e specializzazione, coprendo le competenze digitali più richieste dal mercato del lavoro. Attualmente la piattaforma propone undici tipologie di corsi: AI per Finance, AI per la Didattica, AI per Legal, AI per Marketing, Data Analyst, Data Analyst Tools, Digital Marketing & AI, Hackademy on Demand, Intelligenza Artificiale, UX/UI Design e Web Developer Hackademy+.
Tra i percorsi di punta spicca il corso Web Developer, un programma intensivo di 3 mesi che parte dalle fondamenta di HTML, CSS e JavaScript per il frontend, fino ad arrivare a PHP e Laravel per il backend. Il corso culmina con un progetto finale di gruppo che simula un ambiente lavorativo reale.
Il corso Data Analyst fornisce competenze pratiche nell’interpretazione dei dati utilizzando strumenti professionali come Python, Excel e SQL, con un focus particolare su business intelligence e data visualization.
Aulab ha inoltre sviluppato corsi di intelligenza artificiale altamente specializzati per settori specifici: il percorso per docenti aiuta a innovare i metodi didattici, quello per legali e avvocati insegna a creare bozze di atti e revisionare documenti, mentre il corso per Finance mostra come analizzare dati complessi e gestire contabilità in modo intelligente.
Caratteristiche principali dei corsi Aulab
I corsi Aulab si distinguono per un approccio fortemente orientato alla pratica e all’apprendimento interattivo. Le lezioni si svolgono online in live streaming, garantendo un contatto diretto e costante con i docenti, sempre disponibili a fornire supporto durante tutto il percorso formativo. Questa metodologia simula fedelmente l’ambiente lavorativo reale, preparando gli studenti alle sfide professionali che incontreranno.
Ogni settimana vengono assegnate esercitazioni pratiche che permettono di consolidare immediatamente le competenze acquisite. Particolarmente significativo è lo sviluppo di progetti finali di gruppo, dove gli studenti realizzano portali e applicativi completi utilizzando le metodologie agili, acquisendo esperienza concreta nel lavoro di squadra.
Alcuni corsi prevedono la presenza di un Career Advisor dedicato, figura professionale che accompagna lo studente dall’inizio del percorso fino all’effettivo inserimento nel mondo del lavoro. Nonostante l’elevato livello qualitativo, i corsi mantengono un’accessibilità notevole: la maggior parte parte da zero ed è fruibile anche senza esperienza pregressa. Il processo di selezione include un test logico, un colloquio motivazionale e un breve test di codice per valutare l’idoneità del candidato.
Il metodo Aulab
Il metodo Hackademy by Aulab rappresenta un approccio didattico innovativo sviluppato nel 2015 e costantemente perfezionato grazie ai feedback di migliaia di studenti. Questo sistema di insegnamento si distingue per essere fortemente basato sulla pratica e sul learning by doing, strutturato in step di difficoltà crescente per accelerare la curva di apprendimento.
Fase 1: Play
La prima fase introduce gli studenti agli strumenti fondamentali del web developer. Durante questo periodo iniziale, i partecipanti apprendono le basi di HTML, CSS e Javascript, realizzando i primi siti web attraverso esercitazioni pratiche svolte insieme ai compagni di corso. Questa fase preparatoria è essenziale per costruire le fondamenta necessarie ad affrontare sfide più complesse.
Fase 2: Work
Nella seconda fase gli studenti danno vita a veri progetti, dall’ideazione alla demo fino alla messa in produzione. Qui si approfondisce la padronanza delle competenze più richieste dal mercato, creando applicativi complessi con Laravel PHP e Javascript. Gli studenti lavorano con database SQL e utilizzano le Metodologie Agili e il framework SCRUM, simulando perfettamente l’ambiente lavorativo aziendale.
Fase 3: Accelerate
L’ultima fase prevede l’approfondimento delle tecnologie più avanzate attraverso percorsi di specializzazione personalizzabili tra Java, React, Coding AI e Cybersecurity. Inoltre, gli studenti accedono al Club Alumni di Aulab, partecipando gratuitamente a eventi formativi su temi avanzati tenuti da esperti del settore.
richiedi informazioniPerché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO