Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica e Nucleare (LM-30) necessita di buone basi scientifiche ed occorre altresì essere predisposti ad assimilare gli aspetti principali dell’ingegneria, insieme a quelli più specifici dell’ingegneria energetica. È un percorso complesso ma che porta grandi soddisfazioni.
Il corso di laurea LM-30 mira all’approfondimento delle conoscenze scientifiche che stanno alla base delle applicazioni ingegneristiche e che permettono di sviluppare soluzioni innovative nel campo energetico con particolare attenzione al nucleare.
Il percorso che intraprenderai in Ingegneria energetica e nucleare (LM-30) punterà all’acquisizione delle competenze e degli strumenti conoscitivi per il calcolo, la progettazione e la gestione di componenti, impianti e sistemi per la generazione di energia, sia attraverso l’acquisizione di competenze e strumenti conoscitivi per progettare e gestire impianti e sistemi, in modo da consentire una utilizzazione razionale dell’energia in tutte le sue forme nei settori industriale, civile, agricolo e dei trasporti.
Sarà fondamentale per la tua futura professione, conoscere e saper utilizzare correttamente almeno un’altra lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano. In questa guida analizziamo tutti gli obiettivi relativi al corso di laurea in Ingegneria energetica e nucleare. Se al termine della lettura dovessi continuare ad avere qualche dubbio, puoi compilare il form online lasciando i tuoi dati personali in modo da essere ricontattato a titolo gratuito e senza impegno da un nostro esperto.
Classe di Laurea (LM-30): caratteristiche del corso
Nel tuo percorso in Ingegneria energetica e nucleare troveranno ampio spazio tematiche legate allo sviluppo degli studi sulla fusione nucleare e sono proposti nuovi ambiti applicativi nelle tecnologie industriali. Sono affrontate in profondità le problematiche dell’impatto ambientale, dell’affidabilità, della sicurezza e dell’analisi di rischio degli impianti, con particolare attenzione ai progetti di nuovi reattori, al ciclo del combustibile nucleare, agli aspetti radio-protezionistici e alla disattivazione delle centrali.
Il materiale è erogato on line in modalità e-learning ed è disponibile 24 ore su 24, sette giorni su sette. La verifica degli obiettivi formativi si basa sulle prove di accertamento, intermedie e finali, scritte o orali, degli insegnamenti e delle attività integrative nei quali si articola il piano di studi. In questo periodo di grande emergenza sanitaria tutte le prove del percorso di laurea LM-30 sono erogate online.
La prova finale consiste nello svolgimento di una tesi, teorica, progettuale o sperimentale, su argomenti relativi agli insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale LM-30, da svilupparsi sotto la guida di un docente relatore, nell’ambito delle discipline caratterizzanti il corso di laurea in Ingegneria energetica e nucleare. Nel prossimo paragrafo scopriremo dove conseguire la laurea.
Ingegneria energetica e nucleare (LM-30) nell'Università Telematica
Il corso di laurea magistrale online in Ingegneria energetica e nucleare è disponibile presso Unimarconi. Il corso di laurea LM-30 prevede che per essere ammessi bisogna possedere un titolo di laurea di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
L’ammissione è comunque subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari (definiti nel regolamento didattico del corso) che, in caso di mancanza, potranno essere acquisiti iscrivendosi a corsi singoli e superando il relativo esame prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale.
L’Università degli Studi Guglielmo Marconi, è la più vecchia Università a distanza riconosciuta dal MIUR con D.M. 1 marzo 2004, che unisce metodologie di formazione on line con attività di formazione in presenza attraverso lezioni, seminari, laboratori, sessioni tematiche di approfondimento al fine di raggiungere i migliori risultati di apprendimento e di formazione umana e culturale per lo studente.
Nel prossimo paragrafo approfondiremo gli sbocchi lavorativi per arrivare in finale ai requisiti che devono avere gli studenti in ingegneria energetica e nucleare per accedere all’insegnamento.
Laurea in Ingegneria energetica e nucleare (LM-30): gli sbocchi lavorativi
I laureati in Ingegneria energetica e nucleare (LM-30) hanno diversi sbocchi lavorativi a cui accedere. Potranno operare, sia in Italia che all’estero, nella libera professione, nelle imprese. Ecco un elenco di posti in cui investire la propria professionalità:
- studi di progettazione in campo energetico;
- imprese per la progettazione di generatori per uso medico ed industriale; aziende ed enti;
- imprese per la produzione di energia elettronucleare;
- aziende per l’analisi di sicurezza e d’impatto ambientale di installazioni ad alta pericolosità; aziende municipali di servizi;
- enti pubblici e privati operanti nel settore dell’approvvigionamento energetico;
- aziende produttrici di componenti di impianti elettrici e termotecnici;
- società per la disattivazione di impianti nucleari e lo smaltimento dei rifiuti radioattivi;
- civili e industriali in cui richiesta la figura del responsabile dell’energia.
Secondo l’attuale normativa, i Laureati Magistrali in ingegneria energetica e nucleare possono svolgere libera professione previa iscrizione ai seguenti Albi Professionali: Ordine degli Ingegneri – Sezione A – Settore Industriale; possono anche decidere di seguire la strada dell’insegnamento come scopriremo nel prossimo e ultimo paragrafo.
Ingegneria energetica e nucleare (LM-30): le classi di concorso per l'insegnamento
Conseguita la laurea magistrale in Ingegneria energetica e nucleare puoi decidere di intraprendere la carriera dell’insegnamento attraverso l’esame di abilitazione. Ecco l’elenco delle classi di concorso LM-30 con tutte le informazioni di cui puoi avere bisogno:
- A-20 Fisica con almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01;
A-26 Matematica con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08; - A-33 Scienze e tecnologie aeronautiche purché congiunta a diploma di perito aeronautico (indirizzo assistenza alla navigazione aerea) o diploma di istituto tecnico ( settore tecnologico indirizzo trasporti e logistica articolazione conduzione del mezzo-opzione conduzione del mezzo aereo) o attestato del Ministero della Difesa relativo alla frequenza ed al superamento del corso per controllore del traffico aereo, o a licenza di pilota privato oppure congiunta a brevetto di prima e di seconda classe conseguito entro l’A.A. 1986/1987, o congiunta a licenza di navigatore e purché posseduta entro la data di entrata in vigore del D.M. n.334 del 1994;
- A-37 Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica;
- A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche;
- A-43 Scienze e tecnologie nautiche purché congiunta ad abilitazione a Ufficiale di coperta;
- A-47 Scienze matematiche applicate;
- A-60 Tecnologia nella scuola secondaria di I grado.
Avrai la possibilità di insegnare in licei ed istituti tecnici. Per ulteriori informazioni compila il form che segue e verrai ricontattato quanto prima da uno dei nostri esperti.
richiedi informazioni